
Gli attacchi informatici sono diventati sempre più comuni negli ultimi anni e hanno causato danni economici, sociali e politici in tutto il mondo. In questo articolo, parleremo dei più grandi attacchi hacker della storia e delle conseguenze che hanno avuto.
WannaCry
Questo attacco ransomware ha colpito il mondo nel 2017, infettando centinaia di migliaia di computer in tutto il mondo. L’attacco è stato particolarmente significativo per la sua portata globale e per la sua capacità di propagarsi rapidamente attraverso le reti informatiche, sfruttando una vulnerabilità in Windows. Si è scoperto in seguito che l’attacco era stato effettuato da un gruppo di hacker nordcoreani noto come Lazarus Group, che avrebbe ottenuto così un importante bottino in Bitcoin.
Sony Pictures
Nel 2014, Sony Pictures è stata vittima di un attacco informatico che ha portato alla pubblicazione di informazioni private sui dipendenti, documenti interni e email. Il gruppo di hacker, che si faceva chiamare Guardians of Peace, ha minacciato di diffondere i dati rubati se il film “The Interview” non fosse stato ritirato. L’attacco è stato attribuito al governo nordcoreano.
Equifax
Nel 2017, Equifax, una delle maggiori agenzie di rating creditizio del mondo, è stata vittima di un attacco informatico. Questo ha compromesso le informazioni personali di oltre 143 milioni di persone. L’attacco ha messo in evidenza la vulnerabilità delle agenzie di rating creditizio e la necessità di maggiori misure di sicurezza per proteggere i dati personali dei consumatori.
Stuxnet
Questo attacco è stato particolarmente avanzato e sofisticato, utilizzando una combinazione di malware e tecnologie di controllo industriale per manipolare le centrifughe iraniane. L’attacco è stato condotto da un team di hacker governativi noto come Olympic Games, che si ritiene faccia parte di un’operazione congiunta tra Israele e Stati Uniti. L’attacco ha dimostrato la capacità degli Stati di utilizzare la tecnologia informatica per il sabotaggio di infrastrutture critiche.
Target
Nel 2013, Target, una grande catena di distribuzione americana, vittima di un attacco informatico che ha compromesso i dati personali di circa 70 milioni di clienti. L’attacco è stato causato da un’interferenza nei software di terze parti utilizzati da Target, il che ha portato a una compromissione della rete interna. L’attacco ha dimostrato la vulnerabilità delle aziende di fronte agli hacker.