Prima di iniziare a spiegarti quali sono i comandi principali e come sarebbero da utilizzare, dobbiamo prima di tutto scaricare Raptor Portable.

Ambiente software

Ecco come presenta una volta aperto
VARIABILI ACCETTATE (comandi Raptor)
- Un nome deve iniziare con una lettera
- Combinazioni di lettere, cifre o caratteri di sottolineatura
- Gli spazi non sono consentiti in un nome: i nomi NON sono sensibili al maiuscolo / minuscolo
- Usa nome significativo
TIPI DI DATI ACCETTATI:
- Numeri(interi,reali)
- stringhe _/
SIMBOLI

- Assignment
- Input
- Output
- Call
- Selection
- Loop
INPUT & OUTPUT
Sono i cosiddetti dati di entrata e di uscita. Se si vuole far inserire una parola basterà utilizzare “…” ( 1 Caso) mentre per aggiungere una specie di “collegamento che mostrerà il valore di una variabile basterà utilizzare “…”+nome_variabile (2 Caso)


ASSIGNMENT STATEMENT
Serve per esguire un processo che può essere un calcolo matematico,una relazione tra variabili e una operazione logica
- Calcolo matematico
+ , -, * , / ^, ** - Relazione tra variabile
= , < , > , <= , >= , != , /= - Operazione logica
AND, OR,NOT
SELECTION
Serve per Controllare se una condizione sia avverata o no.

LOOP
Serve per creare un ciclo finito. esistono due tipi di cicli : POST-CONDIZIONALE e PRE-CONDIZIONALE. Il primo avvine dopo una condizione mentre il secondo prima di essa.
ESERCIZI RAPTOR
Se volete allenarvi con qualche esercizio al fine poi di confrontarvi con la soluzione CLICCA QUI
RIASSUNTO COMANDI RAPTOR
