SEGNALE ANALOGICO E DIGITALE

Andiamo a trattare del segnale analogico e digitale, il loro funzionamento, fase di campionamento e la fase di digitalizzazione.

Video sul segnale digitale

SEGNALE ANALOGICO

Il segnale analogico è la trasformazione di una grandezza fisica tramite una grandezza analoga che bene la descrive.

Un segnale analogico può essere rappresentato mediante una funzione del tempo che gode delle
seguenti caratteristiche:
1) la funzione è definita per ogni valore del tempo (è cioè continua nel dominio)
2) la funzione è continua.

Digitale e Analogico per rappresentare il mondo - pignanelli3751

PASSAGGIO DA SEGNALE ANALOGICO A DIGITALE

Il passaggio tra i due segnali viene chiamato “DISCRETIZZAZIONE“. Durante questo passaggio avviene una perdita di dati dovuto al CAMPIONAMENTO.Il campionamento è la rilevazione parziale di un segnale analogico prelevando a particolari istanti di tempo il valore del segnale stesso. Vi mostriamo qua in seguito come avviene quest’ultima fase.ù

il Campionamento del suono (da analogico a digitale) – parte 2 ...
campionamento di un segnale analogico

SEGNALE DIGITALE

Come esposto precedentemente, il segnale digitale nasce dal campionamento di un segnale analogico. Per questi motivi il segnale digitale lo dobbiamo considerare come un segnale DISCRETO e FINITO.

Quando un segnale discreto è composto da una serie di valori ottenuti in corrispondenza di istanti spaziati uniformemente nel tempo, si dice che è associato ad una particolare frequenza di campionamento.

La frequenza di campionamento non è direttamente desumibile nella sequenza dei valori campionati, ma , essa può essere fornita come dato separato.

DIFFERENZE

Il “BINARIO” è semplicemente una codifica del segnale digitale. La codifica è spesso associata al segnale digitale per semplificarne il funzionamento. Molto spesso, proprio per questo motivo il sistema binario viene utilizzato per rappresentare due cariche elettriche o due stati di polarizzazione

test1